Codalunga è una società che produce video e contenuti per il web e per eventi di comunicazione.
È stata fondata da Giulia Giapponesi e Paolo Marzoni nel 2017 .
I SOCI
Giulia Giapponesi, regista specializzata in video corporate e istituzionali.
Durante gli studi in Scienze della Comunicazione diventa montatrice presso la Maxman coop di Paolo Marzoni con cui ha continuato da sempre a collaborare. Dopo la laurea continua il suo percorso lavorativo nel campo del montaggio, partecipando alla postproduzione de l’Ispettore Coliandro (II e III serie) e smontando il programma MtvSwitch Trip per MTV. Nel 2009 vince il concorso del Comune di Bologna e della Cineteca per la miglior regia di uno spot contro la violenza alle donne. Dal 2010 lascia il montaggio per dedicarsi alla produzione video curando la regia di oltre 30 corporate video e spot per aziende quali Hera, Herambiente, AcegasApsAmga, Ciicai, Circuito Cinema, InRete, Meliconi e Camst.
Nel 2012 ha fondato l’Associazione culturale Kinodromo di cui è stata presidente fino al 2014. Nel 2014 vince il premio MediaStars per lo spot interattivo “Ricicli Stellari”. Nel 2015 cura la presentazione dell’Alma Mater dell’Università di Bologna nel corso dell’evento ReUniOn. Dal 2016 è allieva della scuola di sceneggiatura Bottega Finzioni di Carlo Lucarelli.
Dal 2010 è consulente per ideazione e gestione di nuovi progetti di comunicazione per liberi professionisti e aziende, tra cui il blog “Diritto & Internet” dello Studio Legale Finocchiaro, specializzato in diritto di Internet e dei nuovi media.
Promuove azioni di miglioramento su siti web e portali interni aziendali con scouting sulle opportunità di sviluppo della comunicazione web rispetto alle analisi del traffico, all’indicizzazione sui motori di ricerca e ai benchmark di settore.
Propone progetti di comunicazione e idee per siti web di corporation, aziende, studi associati e liberi professionisti. Segue la progettazione creativa di siti web.
Paolo Marzoni, produttore creativo e montatore cinematografico.
Inizia la sua carriera negli anni 90 come montatore di live e videoclip musicali di famosi cantanti italiani: Jovanotti, Dalla, Vasco Rossi, Carboni, Bersani, Pausini, Pelù, Litfiba, PFM. Ad oggi ha all’attivo oltre cento videoclip, tra cui “Penso Positivo” di Jovanotti, primo video premiato agli European Awards nel 1994, e “L’ombelico del mondo”, consacrato all’MTV World del 1996, entrambi per la regia di Ambrogio Lo Giudice.
Nel 1998 approda al cinema e monta il suo primo film “E allora mambo”, prodotto da ITC Movie, cui segue “Tandem”, entrambi per la regia di Lucio Pellegrini.
Nel 2004 lavora nel film “Ogni volta che te ne vai” di Davide Cocchi, prodotto da Fandango. Nel 2006 firma il final cut de “Il vento fa il suo giro”, esordio cinematografico di Giorgio Diritti. Nel 2010 è candidato ai David di Donatello, ai Nastri d’Argento e al Ciak d’Oro come miglior montaggio per il film “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti.
Negli ultimi dieci anni monta numerosi tra documentari e cortometraggi, tra cui il corto “Jody delle giostre” di Adriano Sforzi, vincitore nel 2011 del David di Donatello come miglior cortometraggio, e il documentario “Il valzer dello zecchino – viaggio in Italia in tre tempi” di Vito Palmieri, prodotto da Maxman Coop e premiato come miglior film al Festival del Cinema Italiano di Annecy.
Nel 2013 collabora con Palmieri come supervisore al montaggio del corto “Matilde”, prodotto da Maxman Coop e selezionato al Festival Internazionale di Berlino 2013 (sezione Generation Kplus) e vincitore del Toronto Film Festival Kids.
Nel 2014 cura la regia del doc “La neve nera dii Oslo – Luigi Di Ruscio un italiano all’inferno” selezionato al Biogrfilm Festival 2014. Nello stesso anno monta il doc di A.driano Sforzi “L’equilibrio del cucchiaino – Alberto Sforzi il re dei
giocolieri”, il doc di Marcella Piccinini “La mia casa e i miei coinquilini – il lungo viaggio di Joyce Lussu” e il doc “Uomini proibiti” di Angelita Fiore.
Nel 2015 monta i film “L’aria di Gjakova” del regista albanese Gjergj Xhuvanie e “See you in texas” di Palmieri che vince il Gran Premio della giuria al Festival internazionale di Shanghai 2016 e il premio del pubblico al Biografilm Italia 2016.
Nel 2016 monta il doc “Piu libero di prima” del regista Adriano Sforzi, “Un western senza cavalli” di Davide Rizzo e il film “Nobili bugie“ di Antonio Pisu, con Giancarlo Giannini e Claudia Cardinale.
Attualmente sta montando il film “Il giovane Pertini” di Assante produzione Genoma Film ed ha appena terminato il montaggio del film “Gli asteroidi” di Germano Maccioni, produzione ArtiColture, selezionato al Festival del Cinema di Locarno nel 2016.