RepTV: In viaggio lungo il fregio

Repubblica Tv: video di promozione della Quadreria di Palazzo Magnani – Bologna.

“In viaggio lungo il fregio” è il cortometraggio realizzato da Giulia Giapponesi per CodaLunga a Palazzo Magnani con Patrizio Roversi e Marco Riccomini in occasione dell’installazione “The Grandfather Platform” dell’artista milanese Luca Pozzi, prodotta durante ArteFiera 2018.  L’opera permette di vedere gli affreschi dei Carracci a distanza ravvicinata. Montaggio di Paolo Marzoni.

Spot: Finalmente Lunedì! Al cinema con Repubblica

Lo spot per promuovere l’iniziativa “Finalmente lunedì!” è stato ideato dalla regista Giulia Giapponesi, montaggio e post-produzione di Paolo Marzoni detto Sbrango, musica di Fabio Vassallo e disegni di Emanuele Simonelli. Una produzione Maxman Coop e Codalunga srl. Ogni lunedì presentandosi a Bologna alla cassa dei cinema Rialto, Odeon, Europa e Roma si ottengono due biglietti a 5 euro.

“Voci sui Carracci, appunti per un film” – la web serie che anticipa il film

10 buone ragioni per visitare il fregio dei Carracci “Storie della Fondazione di Roma”

 In occasione dei 400 anni dalla morte di Ludovico Carracci 10 grandi storici dell’arte raccontano la gloria dei Carracci nella webserie “Voci sui Carracci – Appunti per un film”. La serie anticipa il film documentario “I Carracci – La Rivoluzione Silenziosa” che presentato in anteprima a Palazzo Mgnani l’11 luglio 2019  e proiettato in Piazza Maggiore a Bologna il 21 luglio 2019.

Il fregio si può ammirare alla Quadreria di Palazzo Magnani ogni mercoledì e secondo sabato del mese, prenotandosi gratuitamente qui ➡️ http://quadreriapalazzomagnani.it/prenota-una-visita/

Un progetto artistico di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e UniCredit Italia

Meliconi 50°- 50 ANNI DI IDEE INTELLIGENTI

Video creato per celebrare i 50 anni di Meliconi.

Produzione: Rosanna e associati
Produzione esecutiva: Maxman Coop

Creatività: Lessismore
Regia: Giulia Giapponesi
Montaggio: Paolo Marzoni

Anno: 2016

ReUniOn – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA

Video realizzato per l’ Universittà di Bologna per l’evento Reunion 2015, il primo raduno mondiale degli studenti di Bologna.

This video was made for Bologna University for the event 2015 ReUniOn, the first meeting in the world of all the students from Bologna’s University

Produzione: Rosanna e associati
Produzione esecutiva: Maxman Coop
Regia: Giulia Giapponesi
Montaggio: Paolo Marzoni
Effetti visivi: Roberta Samperi
Graphic design: Giulia Giapponesi e Alberto Murmura
Testo: Giulia Giapponesi
Voce: Lucia Gadolini
Musica: Daniele Furlati
Suono: Diego Schiavo
Consulente Archivio UniBo: Nicoletta Lupia

Anno: 2015

SmartHera, l’innovazione nel Gruppo Hera (corporate video)

Le innovazioni del gruppo Hera contribuiscono a creare le “smart cities” italiane.

 

SOCIETA’ DI PRODUZIONE: Maxman Coop

 

DIREZIONE CREATIVA/REGIA: Giulia Giapponesi

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA/OPERATORE: Fabrizio LaPalombara

IMMAGINI ARCHIVIO HERA: Cesare Bastelli

DIRETTORE DI PRODUZIONE: Anna Scandola

 

 

MONTAGGIO: Paolo Marzoni

VISUAL FX: Fabrizio Pizzulo, Roberta Semperi

ANNO: 2015

 

English version:

 

Progetto WHITE BIN per Hera

White Bin: Bologna, 5 street artist e 5 contenitori per la raccolta del vetro.

Grazie all’opera di streetartist italiani e internazionali i contenitori dei rifiuti delle nostre città diventano protagonisti dell’arredo urbano.

Il 7 maggio 2016 questi oggetti semplici e spesso anonimi sono rinati simultaneamente come oggetti d’arte e in 5 punti diversi del centro della città grazie all’opera degli artisti Night B Night, Reqvia, Francis &Nervos, Tristan, Gear 27.

Il progetto WHITE BIN è una riflessione sull’identità visiva delle nostre città, il piacere della percorribilità, lo sviluppo creativo dell’ambiente urbano, la riqualificazione e la scoperta del decoro urbano attraverso la street art.

Direzione artistica: Giulia Giapponesi

Curatore: Pietro Rivasi

Sito web: www.whitebinproject.com

in collaborazione con Brabam, Associazione Sabotage.

Canale Vimeo: https://vimeo.com/videosabotage

HergoAmbiente, gestione operativa dei servizi industriali (video corporate)

Cosa potrebbe dirci un cassonetto, se solo potesse parlare? Potrebbe dirci, ad esempio, dove si trova. O magari se è stato danneggiato. Ma soprattutto potrebbe dirci quando è stato svuotato l’ultima volta. La buona notizia è che i 300 mila cassonetti gestiti da Hera lo fanno davvero. Grazie a HergoAmbiente, il sistema “intelligente” ideato e realizzato da Hera, ogni cassonetto è stato infatti taggato, ricevendo un “nome”, un “cognome” e una “voce”. In ogni momento, e in tempo reale, è così possibile controllarne posizione e corretto funzionamento, sapendo se e quando è stato svuotato. Hergoambiente è tutto questo e molto di più: un’evoluzione nella gestione dei servizi ambientali che non ha eguali nel panorama italiano e si pone fra le best practice di settore anche a livello europeo.

SOCIETA’ DI PRODUZIONE: Maxman Coop

DIREZIONE CREATIVA/REGIA: Giulia Giapponesi

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA/OPERATORE: Fabrizio LaPalombara

IMMAGINI ARCHIVIO HERA: Cesare Bastelli

DIRETTORE DI PRODUZIONE: Anna Scandola

MONTAGGIO: Paolo Marzoni

VISUAL FX: Fabrizio Pizzulo, Roberta Semperi

ANNO: 2015

 

English version: